Preziose Edizioni in tiratura limitata e numerata, certificate dal Prefetto dell'Archivio Segreto Vaticano
Jubilaeum 1300 ~ 2000
I Sigilli solenni pendenti dalle bolle giubilari di Bonifacio VIII e di Sua Santità Giovanni Paolo II, riprodotti a mano con tecniche di raffinato artigianato, richiamano alla memoria due eventi centrali per la spiritualità universale celebrati a 700 anni di distanza l'uno dall'altro: il primo Giubileo del 1300 e il Grande Giubileo del 2000.
Per il loro valore universale, l'Archivio Segreto Vaticano ha scelto le preziose bolle giubilari quali simboli di questi Papi e del loro storico pontificato, realizzando una propria emissione ufficiale esclusiva con sigilli in oro purissimo, unica al mondo.
I documenti sono corredati da un volume che contiene i testi delle bolle papali in edizione critica con regesti in latino, italiano, francese, tedesco e spagnolo.
Munificentia Venetiarum
In pregiatissima edizione, un lussuoso reperto della Venezia del '500 con squisito decoro di miniature policrome, patrimonio dell'Archivio Pontificio.
È l'atto ufficiale con cui il doge Pasquale Cicogna donò Palazzo Gritti a Sisto V quale magnifica residenza del nunzio apostolico. L'originale del 1586, è qui restituito in tutto il suo splendore e fascino.
Il raro sigillo d'oro del Doge è unito alla pergamena tramite un cordoncino di fili di seta e oro.
Il volume di studi critici degli Officiali dell'Archivio Segreto Vaticano è stampato su carta Magnani di Pescia, tipo "Acqueforti".
La custodia esterna è in pregiato cuoio a concia vegetale "primo fiore" toscano.
Processus contra templarios
La riproduzione integrale degli atti del processo ai Cavalieri Templari (1308), dalle fonti originali custodite da secoli entro le mura dell'Archivio Segreto Vaticano. Oltre 5 metri di pergamene con le deposizioni rese dai monaci ai legati papali.
Tra gli atti superstiti dell'inchiesta, lo straordinario documento di Chinon che ha recentemente rivelato l'assoluzione sacramentale concessa da papa Clemente V ai monaci dell'Ordine. Oltre ai reperti pergamenacei e al brogliaccio di papa Clemente V (Registro Avignonese n. 48), l'opera offre un corposo tomo con la trascrizione integrale degli atti processuali e gli studi dei massimi esperti dell'Archivio del Papa.
Un prezioso contributo alla verità storica per gli studiosi e gli appassionati collezionisti alla ricerca di rari cimeli del passato.
Causa Anglica
La complessa restituzione in facsimile della Petizione dei Lord inglesi a Clemente VII con richiesta di annullamento del matrimonio di Enrico VIII con Caterina d'Aragona, datata 1530, è stata da subito un evento mediatico straordinario, sia per il portato storico sia per l'eccezionalità del materiale originale: una monumentale missiva diplomatica con appesi ben 81 sigilli in cera dei firmatari. Il maestoso e minaccioso documento, di quasi 2 metri di altezza, è considerato la chiave per la comprensione degli eventi che portarono allo scisma anglicano e alla separazione dell'Inghilterra da Roma. L'ingente opera di ricostruzione documentaria per la realizzazione di Causa Anglica ha prodotto nuovi importanti studi sull'argomento, disponibili nel ricchissimo volume di approfondimento storico-scientifico, curato dagli Officiali dell'Archivio Segreto Vaticano. Il rigore formale e l'attendibilità scientifica dell'opera sono certificati dalla Prefettura dell'Archivio Pontificio.
Humanae Salutis
In occasione del 50° anniversario dell'apertura del Concilio Vaticano II, l'Archivio Segreto Vaticano racconta, attraverso Exemplaria Praetiosa V, la genesi dello storico evento. Con la Bolla Humanae Salutis del 25 dicembre 1961 Papa Giovanni XXIII convocò ufficialmente il Concilio. La Bolla, con la rota e la sottoscrizione autografa del pontefice (Ego Ioannes Catholicae Ecclesiae Episcopus), venne sottoscritta da 61 cardinali, fra i quali Giovanni Battista Montini, futuro Papa Paolo VI e continuatore dei lavori conciliari.
Il volume storico-illustrativo a firma del Prefetto dell'Archivio Segreto Vaticano, Sua Ecc.za Mons. Sergio Pagano, propone uno schizzo storico dei cardinali sottoscrittori, con i loro profili biografici, ciascuno corredato da foto e stemma dei porporati; una cronologia dettagliata e una scheda sui dati del Concilio.